Villa comunale e Monumento ai caduti
Villa comunale e Monumento ai caduti
La Villa Comunale è di forma ellittica ed occupa quasi per intero lo spazio della piazza principale della città. Più volte restaurata, a partire dagli inizi del 1700 con opere di sistemazione ed abbellimento, ospita dal 1929 un Monumento ai caduti della Grande Guerra. Il valore della struttura commemorativa è accresciuto dall’utilizzo di una colonnina in granito orientale, su cui è posta una statua raffigurante una Vittoria alata alta circa 3 metri, oltre allo stemma del Comune. Si tratta di un reperto archeologico importante, con ogni probabilità di età pre-romana e di certo appartenuto ad un tempio pagano, donato dalla curia vescovile di Teano agli inizi del secolo scorso.
Il dado sul quale è posto il pilastro è ornato da due bassorilievi di Vincenzo Meconio raffiguranti la Pietà e la Madre, che incorniciano, sul fronte, una lapide in marmo con epigrafe incisa.