“Roccamonfina, Archeologia e storia di un territorio dagli Ausoni ai Briganti” di Emilia Prata
Un volume fortemente voluto dall’autrice, Emilia Prata che con i suoi studi letterali ha approfondito tematiche e sfaccettature interessanti, creando nuove prospettive, permettendoci di osservare da un punto diverso la storia di Roccamonfina!
Questo volume è stato stampato grazie al contributo dell’Associazione nazionale Work in Progress di Roccamonfina. Il ricavato sarà utilizzato internamente per la realizzazione di attività culturali nel territorio di Roccamonfina.
💡 Potete contribuire anche voi acquistando il volume a questo link
Vi riportiamo l’introduzione del primo volume dedicato a Roccamonfina a cura dell’autrice:
Introduzione
L’ambiente e la storia delle popolazioni che occupano da secoli il territorio di confine tra la piana del Volturno e quella del Garigliano costituiscono senza dubbio un prezioso strumento di conoscenza di tutta la Regione antica e moderna. La cura delle risorse del suo paesaggio, dalle caratteristiche orografiche uniche, se affiancata a quella dei siti storici che la circondano, fa consolidare l’identità delle comunità che la vivono, accrescendone nel tempo il valore. Da qui parte la ragione profonda di questa pubblicazione: dalla volontà di diffondere il più possibile la conoscenza storica di un territorio importante e, a torto, spesso considerato marginale.
Il taglio delle pagine che seguono è stato richiesto dalla complessità dei temi posti, dalle questioni articolate che essi sollevano e dall’intento d’interpretarle in modo puntuale.
Si è scelto di realizzare parallelamente all’edizione cartacea anche un’edizione e-book dell’opera, in modo da consentire maggiore libertà di fruizione del testo, scaricabile in internet in bianco e nero oppure a colori. Le foto e le immagini sono corredate di un codec , che consente la loro visualizzazione sul web a colori e la possibilità di averle nel formato preferito sul proprio pc.
Si è scelto, inoltre, di aprire ciascuna sezione del volume con una breve descrizione degli accadimenti salienti, relativi a ciscun periodo storico analizzato e alle interpretazioni generali proposte, così da fornire una visione d’insieme delle questioni trattate.
Considerata la parzialità della documentazione esistente, è stato utile ed interessante concentrarsi su alcune problematiche in particolare, per evitare di limitarsi ad una ricezione passiva di informazioni già raccolte e suggerire piuttosto prospettive ed ipotesi, con lo scopo di giungere ad un’interpretazione globale della società urbana di Roccamonfina e, per quanto possibile, delle sue evoluzioni antropologiche, dal periodo pre-romano alla metà del XIX secolo.
L’ approccio metodologico utilizzato è stato teso soprattutto ad una valutazione delle evidenze archeologiche e storiche. Naturalmente, in un procedimento di questo genere i dati che sostanzialmente possono essere considerati acquisiti come validi sono stati trattati solo nella misura in cui contribuiscono ad illuminare gli eventi analizzati ed i processi che li caratterizzano.
Sono convinta che le osservazioni a cui è stato possibile giungere non sono statiche: la prospettiva del mio studio è stata principalmente quella di realizzare una monografia storico-archeologica su Roccamonfina, partendo dal presupposto che questo dovesse implicare un’azione di ricerca, conservazione e valorizzazione condivisa. Un territorio che si fa conoscere attraverso l’ indagine storico-archeologica e l’interpretazione puntuale delle testimonianze lasciate dagli uomini e dalle donne che lo hanno vissuto, infatti, ha il privilegio di crescere intorno ad un sistema culturale integrato e diffuso, ad una volontà partecipata di rafforzamento e di sviluppo dell’identità territoriale, di promozione e fruibilità di ognuna delle risorse locali.