Gemellaggio Europeo, Roccamonfina tra i Comuni protagonisti
Effettuata oggi la presentazione e apertura dei lavori del progetto di gemellaggio realizzato attraverso la programmazione Europea, Venerdì 30 Aprile nella sala consiliare di Roccamonfina continuano i lavori
LETTONIA , ALBANIA, COMUNE DI LIBERI , COMUNE DI PRESENZANO E IL COMUNE DI ROCCAMONFINA.
ECCO IL PROGRAMMA
28 Aprile – 2 Maggio il 2016
Topic: Giovane partecipazione civica e volontariato
Problema: Il ruolo dei giovani nella società civile
1 giorno
Arrivi: delegati delle delegazioni straniere arriveranno a Napoli / Caserta e poi trasferito a Liberi.
CERIMONIA DI BENVENUTO Liberi
Discorsi ufficiali e la presentazione delle delegazioni.
Benvenuto presentazione Cena + dei 3 territori italiani con clip / video, immagini e diapositive.
Questa presentazione si collegherà con il tema del progetto attraverso i numeri dei giovani di popolazione, numeri e condizioni di NEET, politica locale, etc. Camera sistemazioni per tutte le delegazioni straniere, a livello locale. Pernottamento per tutte le delegazioni straniere.
2 giorno
Giornata a Roccamonfina
Laboratorio sulla partecipazione civica e l’impegno democratico promosso dai giovani di tutte le delegazioni (1a parte)
Pranzo presso il ristorante “Roccamonfina Palace Hotel” Laboratorio sulla partecipazione civica e l’impegno democratico promosso dai giovani di tutte le delegazioni (2a parte)
Questa attività avrà lo scopo di presentare i risultati delle ricerche tra le opinioni della popolazione locale sulla efficacia delle politiche e iniziative dell’UE sulla questione dei NEET; le aggiunte / innovazioni che tali politiche dovrebbero includere; caratteristiche (età, sesso, formazione, status sociale) e le condizioni di NEET (sociali, economiche e territoriali) nei territori europei coinvolti. Le interviste saranno portare avanti direttamente dai giovani. Esso rappresenterà un modo in cui i ragazzi parteciperanno attivamente. Infatti queste interviste rappresentano da un lato, un metodo per coinvolgere i partecipanti sugli argomenti progetto, dall’altro lato un modo per avviare la discussione a livello locale sulle problematiche progettuali.
Nel tardo pomeriggio: visita al territorio a Monti del Matese e del Parco naturale.
La cena organizzata dalla Pro-loco e l’associazione dei giovani, tra cui degustazioni di cibi preparati con prodotti tipici di alta qualità (marca Doppelmayr IGP) come castagne, noci e funghi.
3 ° giorno
Giornata a Presenzano
Gruppo di lavoro al Comune di Presenzano locale circa il dibattito sul futuro della UE. Incontro con la partecipazione di dirigenti / tecnici, organizzazione (profit e non profit) coinvolti nella “garanzia per i giovani – GARANZIA GIOVANI” a livello locale / regionale. Durante questa sessione i partecipanti discuteranno di questioni di NEET, le politiche messe in atto dall’UE per sostenere i giovani.
Pranzo presso il ristorante “Le Due Torri”
Poi: Dibattito sulla efficacia delle politiche europee e di iniziativa su NEET tra i giovani delegati.
Nel tardo pomeriggio: visita al territorio – “Teano (area archeologica e le rovine romane)
Cena presso Pizzeria “I Sette Archi”
Pernottamento per tutte le delegazioni straniere, a livello locale.
4 ° giorno
Giornata a Liberi
Mattina: visita alle Grotte di San Michele, zona storica Sanniti e alle mura orientali dell’antica Trebula, luoghi di interesse storico e archeologico.
Visita alla mostra (foto e poster), posti all’interno delle Grotte di San Michele prodotte dai giovani coinvolti e dagli studenti delle scuole del territorio in poi, come azioni preparatorie del progetto.
Pranzo presso il ristorante “L’Ottavo Girone”
Pomeriggio: Workshop sulla partecipazione civica Giovani e Volontariato
Alla presenza di amministratori e representants di ONG pubblicitarie della società civile italiana e dell’UE.
Tempo delle interrogazioni -debate.
A conclusione:
Cerimonia ufficiale della firma del giuramento di gemellaggio
La cena speciale per festeggiare la firma.
Il cibo e piatti cucinati dai giovani presso l’Agriturismo “La Cerreta”
Musica e serata interculturale. Pernottamento per tutte le delegazioni straniere, a livello locale.
5 ° giorno
Ultimo giorno
Mattina: visita alla Reggia di Caserta – Reggia di Caserta e dei suoi giardini (patrimonio mondiale dell’UNESCO) Pranzo libero per tutti. Tempo libero.
Pomeriggio: saluti finali. Poi partenza di tutte le delegazioni straniere.