Difesa e gestione biologica del castagno – Ass. Verde Collina
Pubblichiamo il manifesto aggiornato con l’intervento del professore Paolo Gonthier, patologo vegetale che ci illustrerà la sua relazione su: ” I marciumi delle castagne con particolare riferimento ad una nuova malattina emergente”.
Di seguito il programma:
Sabato 01 Ottobre alle ore 16:00
presso il Circolo San Michele Arcangelo sito nella Frazione Gallo del
Comune di Roccamonfina (CE), si terrà un incontro divulgativo:
Difesa e gestione biologica del castagno
Passato … presente … futuro Saluti:
Dott. Franco Cipolla – Presidente Circolo San Michele Arcangelo.
Alberico Di Salvo – Presidente Comunità Montana Monte Santa Croce.
Dott. Carlo Montefusco – Sindaco del Comune di Roccamonfina.
Franco Di Pippo – Presidente Associazione castanicoltori «Verde Collina Roccamonfina (CE)»
Relatori:
Dott. Crescenzo Compagnone – Agronomo –
Responsabile progetto legge 4/2002 Comunità Montana Monte S. C.
Dott.ssa Rita Parillo – CREA Frutticoltura Caserta –
La corretta gestione agronomica dei castagneti.
Prof. Antonio De Cristofaro – Vice direttore Dip.to AAA – UNIMOL e responsabile scientifico progetto «controllo
biotecnico delle tortrici delle castagne nella Regione Campania»
Controllo biotecnico delle cidie delle castagne.
Prof. Paolo Gonthier – Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) dell’università di Torino,
patologo vegetale.
I marciumi delle castagne, con particolare riferimento ad una nuova malattia emergente.
Prof. Alberto Alma – Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) dell’università di Torino,
Direttore Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria.
Lotta biologica: una realtà per il controllo del cinipide e una base per la gestione con
metodi sostenibili.
Coordina: Dott. Ildebrando Caputi – giornalista.
Dibattito…
Buffet… con «vrole» e vino»